ARTE CHIESA MARAGNOLE
La chiesa è costituita nel 1697 da Giacomo Brogliato e dedicata a san Francesco di Paola, venne ampliata e ristrutturata nella metà del 1900. Venne poi benedetta (21 agosto 1954) e consacrata (20 novembre 1970) da mons. Camillo Faresin vescovo oriundo di Mara gnole.
L'interno della chiesa, a tre navate, si presenta luminoso e, grazie alla nuova sistemazione pittorica, sembra che un'aura dorata accolga il fedele.
Tutta l'area presbiterale è stata sistemata secondo le disposizioni conciliari nell’anno 2000 e l'altare, l'ambone, la sede del presidente, e il tabernacolo sono in marmo rosso di Asiago scolpito. I diversi elementi si inseriscono molto bene nel presbiterio, dando senso di decoro e solenne sobrietà, grazie anche agli stalli lignei del 1958 che lo contornano.
Sulla parete di fondo dell'abside c'è un bel crocifisso - opera di Messner Willy - del 1952.
Nel presbiterio si possono vedere alcuni affreschi di G. Pesavento del 1959 nell'arcone sopra il presbiterio è raffigurato san Francesco di Paola (titolare della chiesa) che risuscita un fanciullo mentre al centro del presbiterio è l'Agnus Dei a ricordare il mistero eucaristico che vi si celebra. Nella parete di fondo del presbiterio è la Risurrezione di Cristo a troneggiare e nel catino dell'abside la colomba dello Spirito Santo.
Nel 2001 è stato sistemato anche il fonte battesimale sulla parete di fondo della navata laterale destra. È interessante il mosaico del Battesimo di Cristo, opera di Pierangelo Pagani.
Sulla parete di fondo della navata sinistra è l'altare della Madonna del Carmelo a catturare lo sguardo con una statua della metà del Novecento, in legno intagliato e dipinto.
Sulla parete laterale sinistra troviamo una statua di san Francesco di Paola dei primi anni del sec. XX.
La cappella invernale riserva ancora qualche elemento interessante: un bel paliotto di fine sec. XVII fa bella mostra di sé e sopra vi si trova l'altare della Madonna Immacolata (metà Ottocento). In questo altare c'è la statua della Vergine di Vincenzo Moroder (1924) cui è attribuita la miracolosa guarigione di una giovane del paese il 16 luglio 1924.
Il campanile, iniziato nel 1883, fu completato nel 1953 con una guglia snella e sarà abbellito anche esteriormente.